"Le miniere di Fantametallo"
Storia e matite di Andrea "Casty" Castellan.
Chine di Michele Mazzon.
Prima pubblicazione su Topolino (libretto) 2880 : 8 Febbraio 2011
Andrea "Casty" Castellan prosegue il filone narrativo della ricerca della "sua" Atlantide, trasportando Topolino, Pippo e l'archeologa Eurasia Tost in Inghilterra, dove il terzetto si mette sulle tracce di un'incredibile miniera sottomarina segreta di cosidetto Fantametallo, un materiale prodigiosamente indistruttibile.

Ma il presunto filone sottomarino di Oricalco è in realtà un deposito Atlantideo, progettato per accordarsi con le energie dei flussi deelle Linee di Ley che scorrono nella crosta terrestre. E' forse un caso?
No, perchè è proprio l'apporto delle forze geomantiche dei Ley che conferisce all'Oricalco le sue prodigiose proprietà.


Ancora una volta, Castellan (nomen omen) dimostra di essere il più mysteriano degli autori di Martin Mystère, capace di mescolare fantasia, leggende storiche e fatti documentati con un'agilità, una spigliatezza e un'inventiva seconde solo a quelle di Alfredo Castelli.

Casty è qui a ricordarcelo, con ogni sua favolosa storia Disneyana in cui avventura, mystero, divertimento e intelligenza si fondono in una narrazione coinvolgente, robusta e brillante del genere "senza tempo" che caratterizza le storie dei mostri sacri come Floyd Gottfredson, Romano Scarpa e Rodolfo Cimino.
Sempre prendendo il suo lavoro a esempio di quanto materiale non sfruttato sia a disposizione, citiamo il preludio alla vicenda del Fantametallo: Topolino e il Colosso di Rodi, storia che dà forma a potenti suggestioni epico-storiche, quando rivela la vera origine del Colosso di Rodi, ne mette in scena uno nuovo (il Molosso) e infine lo ricollega ai fasti di Atlantide (Martin Mystère si è mai dedicato alla Sette Meraviglie?).


Oltre a essere affascinante in termini mysteriani, "Le miniere del Fantametallo" gode di un intreccio avventuroso la cui sceneggiatura fila come un treno, senza mai perdere un colpo.
L'arte di Casty è elegante, efficace, e capace di regalare visioni memorabili che si rifanno contemporaneamente allo steampunk occidentale e alla potenza nipponica di autori come Hayao Miyazaki.
Non è certo un caso che la casa editrice IDW Publishing, che negli USA ha di recente acquisito i diritti per le pubblicazioni Disney, si prepari a presentare sul suo Spotlight: Mickey Mouse proprio il fumetto d'esordio di Eurasia, ovviamente firmato da Casty: il nostro augurio è che tutta la saga atlantidea che ne deriva possa essere riproposta ai nostri colleghi d'oltre oceano, e magari presentata in Italia nel formato definitivo già dedicato a "Darkenblot" (sempre di Casty).
Nessun commento:
Posta un commento